Microsoft word - programma ecm treviso.doc

Poliambulatorio Chirurgico SALUTE E CULTURA , Treviso Obiettivo regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività formativa: Percorsi diagnostico - terapeutici nella pratica della Medicina Generale. Spesso accade che il medico di Medicina Generale conosca la depressione nei suoi sintomi cardine, che ha già appreso dalla cultura generale o da corsi precedentemente effettuati. Ma non la colga appieno quando si manifesti sotto altre forme. Il paziente anziano presenta in primo piano le proprie lamentele cardiologiche ed internistiche, e spesso depressione ed ansia non vengono capite. Qualche volta un abbassamento del tono timico nell’anziano è interpretato solo come deficit cognitivo. L’ansia accompagnata ad iniziali deficit mnesici può non essere trattata. Il disturbo di panico viene facilmente scambiato per un problema medico, e spesso si arriva alla diagnosi corretta molto tardi. Lo spettro del suicidio aleggia sopra ogni medico che abbia in cura un paziente, soprattutto se anziano: talvolta non lo si può evitare, talaltra si manifesta con sintomatologie o richieste d’aiuto che possono sembrare insospettabili. Il fatto che il paziente sia in politerapia talora porta il medico ad escludere l’uso di antidepressivi, e a rifugiarsi nelle sole benzodiazepine. Ma spesso trattare la depressione concomitante a patologie internistiche può migliorare anche il decorso delle prime. La finalità del Corso, rivolto ad un numero ristretto di medici di Medicina Generale, è di promuovere una collaborazione corretta con lo psichiatra: il paziente sarà quindi trattato in primis nell’ambulatorio del suo medico curante, che sarà in grado di riconoscere i sintomi dell’ansia e della depressione e di individuare la corretta terapia farmacologica per ogni tipologia di disturbo. Docente: Dott. Stefano Sanzovo, Dirigente Medico I livello e Referente dell’Ambulatorio per i Disturbi Alimentari presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’USSL 8 Asolo (TV). Obiettivi educativi: Cogliere la differenza tra un quadro depressivo e i sintomi iniziali della demenza. Saper individuare i segni più a rischio per una gestualità suicidaria e attuare misure di prevenzione. Sapere distinguere depressione ed ansia dai segni iniziali di una demenza o di una psicosi involutiva: saper gestire al meglio sia la terapia antidepressiva che quella antipsicotica. Collaborare in maniera corretta con lo psichiatra: iniziare a trattare i disturbi depressivi ed ansiosi nell’ambulatorio del medico di medicina generale conoscendo il principio adatto alla singola situazione, con la giusta posologia ed il modo di proporlo il più corretto possibile. Individuare la corretta terapia per ogni disturbo. Conoscere l’ interazione citocromiale: individuare le molecole di maggior aiuto nella politerapia. Conoscere il ruolo dei serotoninergici non solo come antidepressivi ma anche come antiimpulsivi; individuare modalità e dosaggio nel trattamento dei singoli disturbi. Il ruolo dell’escitalopram dalla letteratura internazionale alla casistica locale. Le caratteristiche molecolari e d’azione delle varie classi di antidepressivi, dai triciclici, agli antiMAO, ai serotoninergici, ai misti. L’escitalopram come farmaco antidepressivo e antiansia. L’escitalopram nel disturbo ossessivo compulsivo. L’escitalopram viene spesso presentato come bioequivalente del citalopram: contestazione a questa affermazione e spiegazione dei diversi legami recettoriali, e quindi anche clinici. Dare al m.m.g. i giusti dosaggi per ogni singolo farmaco. Metodologie didattiche prevalenti: Lezioni frontali standard con dibattito tra discenti ed esperto, guidato da un conduttore Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo Presentazione e discussione di problemi o casi clinici in grande gruppo Materiali didattici consegnati: Dispensa con testi di approfondimento sugli argomenti del corso Metodo di verifica dell’apprendimento: Questionario a risposta multipla Destinatari: Medici di Medicina Generale N. di partecipanti previsto: 30 Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti: Aggiornamenti elettronici Dalle ore 15.30 alle ore 18.50 Sessione 1: Epidemiologia e trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia 15.30 – 16.30 La diagnosi di depressione. Dalla depressione maggiore alle depressioni reattive. I segni e i sintomi. Il rischio della sottostima. Lezione frontale 16.30 – 17.00 I disturbi d’ansia. Dal panico alle fobie. Il disturbo d’ansia generalizzato e il disturbo ossessivo. La comorbidità e la somatizzazione. Lezione frontale 17.00 – 17.30 Depressione e demenza. Quando un quadro depressivo nell’anziano può mimare una decadenza di sintomi cognitivi e far pensare più ad una demenza che ad un abbassamento del tono timico. Quando le terapie internistiche possono nascondere una depressione e peggiorare attenzione e memoria. Demenza e pseudodemenza. Differenza tra depressione, ansia, demenza e psicosi. Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo 17.30 – 18.00 La politerapia. Spesso il paziente anziano assume diversi presidi terapeutici, e aumentare il carico farmacologico con un antidepressivo può non apparire opportuno. Ma non tutti gli antidepressivi sono uguali. Conoscere le interazioni tra farmaci diversi. La metabolizzazione epatica: citocromi e inibizione farmacologia. La scelta dell’antidepressivo più adatto. Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo 18.00 – 18.20 Coffee-break 18.20 – 18.50 Il suicidio. Epidemiologia. Depressione e suicidio. I segni premonitori. L’intervento Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo Dalle ore 18.50 alle ore 21.50 Sessione 2: La terapia farmacologica e la psicoterapia 18.50 – 19.50 Terapia farmacologica. Che farmaco usare e quando usarlo. L’uso dei SSRI nei disturbi depressivi e ansiosi: corretta presentazione, posologia e mantenimento. Interazione citocromiale: individuare le molecole di maggior aiuto nella politerapia. Lezione frontale 19.50 – 20.20 Principi di psicoterapia. Inizio della terapia da parte del medico di medicina generale: fin dove arrivare e quando passare allo psichiatra. Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo Presentazione di casi clinici di pazienti affetti da disturbi depressivi e disturbi d’ansia, che si presentano in maniera classica o con sintomatologia mascherata Presentazione e discussione di problemi o casi clinici in grande gruppo 21.20 – 21.50 Test di valutazione dell’apprendimento Lezioni frontali 3h:00min Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo 2h:00min Discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo 1h:00min 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Dal 1998 a tutt’oggi. Dal 1990 al 1998. Dirigente Medico I livello presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’USSL 8 Regione Veneto. Direttore Consultorio Psicologico dell’Ospedale Militare di Padova. Referente dell’Ambulatorio per i Disturbi Alimentari, Psicoterapeuta Ha partecipato come relatore al Convegno Nazionale “Ruolo dei nuovi antipsicotici nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura” (Fiuggi, 15 e 16 aprile Iniziare con le informazioni più Ha partecipato come relatore al Convegno Nazionale “Seconda Conferenza Tematica della Società Italiana di Psichiatria (S.I.P.): Origine e Psicopatologia” Ha partecipato come relatore al III Convegno Nazionale della Società Italiana di Sessuologia Clinica e Psicopatologia Sessuale (S.I.S.P.Se.) “Sexual offenders: il ruolo degli operatori della salute mentale nella gestione e nel trattamento del sexual offender” (Torino, 13 maggio 2006). Ha partecipato come relatore al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (S.I.P.) “Metamorfosi nella psichiatria contemporanea” (Pescara, 15-20 ottobre 2006). Ha partecipato come relatore al Convegno Nazionale “Terza Conferenza Tematica della Società Italiana di Psichiatria: Fattori di Rischio dei Disturbi Psichici” (Roma, 7-9 novembre 2007). Negli anni scolastici 1998-99, 99-00, 00-01, 01-02, 02-03, 03-04, 05-06, 06-07, 07-08 è stato docente di “Psichiatria” e “Assistenza alla persona con disturbi mentali” presso i corsi per la qualifica di O.T.A. e O.S.S. promossi dall’U.L.SS. n.8 della Regione Veneto. Sanzovo S, Pillon A, Salvato G Psychic Trauma due to Catastrophe: analogies and differences between individual and collective reactions. Oplitai 1994, 7(1),15-22. Sanzovo S, Pillon A, Salvato G Reaction to catastrophic events: a brief comparison between various psychiatric classifications. Oplitai 1994, 7(1), 23-31. Sanzovo S Approccio alla depressione nel paziente anziano. Neuronius 1996, 1, 6-9. Sanzovo S, Lafaenza V Il disturbo dell’adattamento come impatto emotivo in ambito militare. Giornale di medicina Militare 1997, 147 (5), 363-367. Sanzovo S, D’Incerti L, Biasutti L Z test e personalità: una nuova ricerca in ambito militare. Psichiatria Gen. Età Evol. 1998, 35, 287 – 299. Sanzovo S. Il suicidio nelle Forze Armate. Breve confronto tra le varie fasi dell’età contemporanea. In Condini & Pavan Aggressività e disperazione nelle condotte suicidarie. Cortivo, Padova, 1999. Sanzovo S., Bianchin G L Le parafilie nel continuum ossessivo. Riv. Sessuol. 2000, 24(3), 295 – 301. Sanzovo S, Bianchin G L La psicoterapia integrata nel trattamento delle disfunzioni sessuali.Psichiatria Gen. Età Evol 2002, 39, 67 – 81. Sanzovo S Quale terapia per le parafilie? In Bardaro Verde & Genazzani Identità sessuale: percorsi a confronto. CIC, Roma, 2002. Iniziare con le informazioni più Sanzovo S, Prior M, Bianchin G L Le disfunzioni sessuali nello schizofrenico: aspetti diagnostici, clinici e terapeutici. It J Psychopatology 2003, 9, S295- Sanzovo S, Bianchin G L Anorexia nervosa treatment with olanzapine: an open label trial. World Psychiatry 2004, 3:S1, 294. Sanzovo S La malinconia del guardone: tre casi di voyeurismo con associata sintomatologia depressiva. Riv. Sessuol. 2004, 28(2), 123-128. Sanzovo S Relazioni patogenetiche intercorrenti tra il disturbo parafilico e il disturbo ossessivo-compulsivo. Atti della Seconda Conferenza Tematica SIP Origine dei disturbi psicopatologici. Società Italiana di Psichiatria, Roma, 2005. Rosso C & Sanzovo S La sessualità nei disturbi psichiatrici: il ruolo e la responsabilità dello psichiatra nella gestione della sofferenza sessuale. MCC, Bologna, 2006. Sanzovo S Diversi approcci di trattamento nei sexual offenders. In Di Giannantonio & Alessandrini “Metamorfosi nella psichiatria contemporanea”. Magi, Roma, 2006. Sanzovo S, Prior M, Bianchin GL, Rosso C, Furlan PM Sexual disturbances during haloperidol and quetiapine treatment for schizophrenia. Minerva Psichiatr 2006, 47(3), 249-253. Pertile I, Sanzovo S, Vallerini A I disturbi del comportamento alimentare. Noumen 2006, 15, 34, 39-58. Sanzovo S, Pertile I, Vallerini A L’ambulatorio dei disturbi del comportamento alimentare dell’ULSS 8. Noumen 2006, 15, 34, 59-70. Sanzovo S, Pertile I, Vallerini A Le cause dell’obesità: una convergenza di fattori di riaschio. Noumen 2006, 15, 34, 71-78. Pellicanò N, Lunardi C, Nicolì F, Bedin M, Sanzovo S, Melloni M, Caminiti A Valutazione multidisciplinare e scelta della procedura bariatrica fra diversi interventi restrittivi e malassorbitivi in base al grado di obesità e compliance. Esperienza preliminare del nuovo centro di Montebelluna. Atti del XV Congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità Dalla chirurgia dell’obesità alla chirurgia del paziente obeso. SICOB, Bergamo, 2007. Sanzovo S I fattori di rischio relativi al calo del desiderio sessuale. Atti della terza Conferenza Tematica SIP Fattori di rischio dei disturbi psichici. Società Italiana di Psichiatria, Roma, 2007. Sanzovo S, Galvano O, Vallerini A, Salce G, Bianchin GL I fattori di rischio psichiatrici nel post operatorio della terapia chirurgica per l’obesità. Atti della terza Conferenza Tematica SIP Fattori di rischio dei disturbi psichici. Società Italiana di Psichiatria, Roma, 2007. Sanzovo S, Rosso C Dalle perversioni alle parafilie. Noumen 2007, 16, 36, 5-13. Sanzovo S, Rosso C Le parafilie: inquadramento diagnostico. Noumen 2007, 16, 36, 15-35. Sanzovo S, Pasinato M Integrazione tra i servizi: il management del sex offender. Noumen 2007, 16, 36, 87-94. .

Source: http://ecm.regione.veneto.it/ecm_app/eventi/xls/programma21112.pdf

Http://www.fda.gov/fdac/features/2004/204_beauty.html

http://www.fda.gov/fdac/features/2004/204_beauty.htmlFDA Home Page | Search FDA Site | FDA A-Z Index | Contact FDAA smaller nose. Bigger breasts. Slimmer thighs. Plumper lips. Less hair on the body. Morehair on the head. Whether we're looking to tighten our tummies or lighten our laugh lines, America's fascination with youth and beauty has long fueled the development of medical products for cosm

Allen_triptans for migraine2 _2_

TRIPTANS FOR MIGRAINE The triptans are very effective for the treatment of an acute migraine attack even if taken several hours after the onset of the pain. This feature makes them quite useful for you when you awaken with a fully developed migraine. However, they are most effective if taken at the onset of the headache when the pain is mild. In studies comparing the triptans to placebo, t

Copyright © 2008-2018 All About Drugs