Microsoft word - glossario2012_it_final.doc

Glossario Terapie Cocaina
Compendio delle terapie per i disturbi legati al
consumo di cocaina
Autori:

Rudolf Stohler, PD. Dr. med., Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo
Toni Berthel, Dr. med., Psichiatria integrata Winterthur
Michael Herzig, sostegno ambulatoriale alle persone tossicodipendenti/trattamento basato sulla
prescrizione di eroina della città di Zurigo
Peter Burkhard, Die ALTERNATIVE, Ottenbach
Thomas Meyer, Dr. med., Forel-Klinik, Ellikon a. d. Thur
Marco Olgiati, Dr. med., Associazione dei medici del Canton Zurigo
Daniel Meili, Dr. med., Arud Centri di Medicina delle Dipendenze, Zurigo
Barbara Sprenger, Associazione dei farmacisti del Canton Zurigo
Michael Schaub, Dr. phil., Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo
Gruppo nazionale di esperti:

Svizzera romanda:
PD Dr. med. Barbara Broers, Ginevra
Dr. med. Claude Uehlinger, Friborgo
Jean-Félix Savary, sociologo, Yverdon-les-Bains

Svizzera orientale:
Roger Mäder, operatore sociale Toggenburg
Gerhard Pitscheider, psicologo FOSUMOS
Svizzera centrale:
Prof. Dr. med. Michael Soyka, Meiringen
Dr. med. Robert Hämmig, Berna
Ken Dürsteler-MacFarland, psicologo, Basilea
Charlotte Senn, psicologa e operatrice sociale, Winterthur/Zurigo
Pract. med. Lars Stark, GAIN, ARUD Zurigo
Ticino:
Dr. med. Markus Weimann, Viganello
Jann Schumacher, psicologo, Cagiallo
Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 1. Prefazione
2. Osservazioni
generali
Prevalenza del consumo di cocaina . 5
Gruppi di consumatrici e consumatori . 6
5.
Terapia . 6
5.2  Interventi psicoterapeutici e psicosociali con efficacia scientifica comprovata . 9  5.2.1  Terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy – CBT) . 9 5.2.2  Community reinforcement approach (CRA) . 10 5.2.3  Contingency Management (CM) . 10 5.2.4  Relapse prevention . 11 5.2.5  Modello matrice . 12 5.2.6  Terapia psico-educativa familiare . 12 5.2.7  Terapia analitica . 12 5.2.8  Terapia di sostegno . 13  5.3  Interventi terapeutici senza (evidente) base scientifica (ma con una certa plausibilità) . 13  5.3.1  Network . 13 5.3.2  Agopuntura. 13  5.4.1  Terapia con agonisti . 14 5.4.2  Medicinali GABA-ergici . 15  5.4.2.1 Anti-epilettici, stabilizzatori dell’umore . 15 5.4.2.2 Progesterone . 16 5.4.2.3 Agonisti GABA(B) - (Baclofen) . 16  5.4.3  Beta-bloccanti . 16 5.4.4  Medicinali dopaminergici . 16 5.4.5  Medicinali dalla disassuefazione dall'alcool . 17 5.4.6  Antidepressivi (stimolanti) . 17 5.4.7  Neurolettici. 18 5.4.8  Sostanze neuroprotettive . 18 5.4.9  Vaccinazioni attive/passive . 18 5.4.10 Ulteriori approcci farmacologici . 18 5.5  Settori problematici che richiedono un’attenzione particolare . 18  5.5.1  Trattamento di politossicodipendenti con consumo di cocaina . 19 5.5.2  Trattamento di gestanti con consumo di cocaina . 19 5.5.3  Adolescenti con consumo dannoso di cocaina . 20 5.5.4  Contatti sessuali non protetti . 20 5.5.5  Co-occuring disorders . 20  6.
Indicazione differenziale. 20
7.
Cooperazione e sostegno . 20
8.
Prospettive . 20
9.
Riferimenti bibliografici . 21 
Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 1. Prefazione
In questo opuscolo viene presentata la nona versione del glossario per il trattamento della dipendenza e dell’abuso di cocaina. Si è scelto di privilegiare la stesura di un glossario contenente dei riferimenti sulle possibilità di intervento, poiché la letteratura scientifica non consente ancora l’elaborazione di un’effettiva guida di riferimento riguardante i trattamenti. Allo stesso tempo ciò consente di integrare facilmente gli eventuali aggiornamenti. Accanto alla consueta letteratura scientifica, le constatazioni qui esposte prendono in considerazione anche le raccomandazioni terapeutiche di altri gruppi d’autori (Ford 2004; Thomasius, Gouzoulis-Mayfrank et al. 2004; US Center for Substance Abuse Treatment 2005) così come le esperienze personali, cliniche e terapeutiche degli autori originariamente coinvolti nell'elaborazione della documentazione. Il glossario è stato modificato semestralmente da un gruppo nazionale ed interdisciplinare di 16 esperti. Annualmente, questo gruppo di esperti opera una scelta, decidendo quali saranno i nuovi studi pubblicati riguardanti il trattamento dei disturbi legati alla dipendenza da cocaina da inserire nel glossario. L’ulteriore sviluppo del glossario sarà parzialmente finanziato dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la versione attuale è stata rilasciata fino I lavori sperimentali ed empirici svolti tra il 1.1.1995 ed il 1.11.2011 e pubblicati nella letteratura scientifica specifica riguardante il trattamento della dipendenza e dell’abuso di cocaina, hanno costituito la base del presente documento. Sono state fatte delle eccezioni laddove servivano delle conclusioni di lavori scientifici precedenti per meglio comprendere i risultati dei lavori effettuati durante il periodo preso in considerazione dal rapporto. La sicurezza e rispettivamente la fondatezza delle raccomandazioni di una misura terapeutica specifica per il trattamento della dipendenza e dell’abuso di cocaina (vedere capitolo 5) seguono la guida di riferimento della American Psychiatric Association (APA 1995) e sono A) Raccomandazione empiricamente ben fondata (almeno una meta-analisi rispettivamente un esame sistematico oppure uno studio controllato randomizzato, rispettivamente più studi con consistenti) B ) Raccomandazione giustificata in maniera generale Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 (presenza di almeno uno studio ben strutturato e controllato (case-control o studio campione) rispettivamente studio di un decorso terapeutico, praticamente sperimentale e ben impostato C) Raccomandazione nel caso singolo clinicamente documentato (almeno uno studio ben impostato, descrittivo (studio comparativo, studio di correlazione) oppure l’esame senza l’analisi quantitativa di dati) Si presuppone il possesso delle conoscenze di base per quanto riguarda la farmacologia della cocaina, le basi pato-fisiologiche degli effetti e degli effetti secondari così come i concetti terapeutici. Si rinuncia alla discussione riguardante delle situazioni d’emergenza, dato che il loro trattamento avviene solitamente con misure sintomatiche e non specifiche. A questo proposito, rimandiamo alla vasta letteratura al riguardo (per esempio Ladewig and Stohler 1999; Oppliger 2000; Stohler 2004). Per quanto riguarda i pericoli ed i problemi che possono insorgere già dopo un unico consumo oppure con un consumo occasionale di cocaina, rimandiamo alla nostra pagina web, all’indirizzo: 2. Osservazioni
generali
L’inizio della terapia dovrebbe avvenire il più velocemente possibile. Gli “esami di motivazione”, per esempio sotto forma di colloqui preliminari ripetuti, si sono rivelati parzialmente controproducenti (Bell, Chan et al. 1995; Maddux, Desmond et al. 1995). Il trattamento deve avvenire nel “least restrictive setting possible” (Mirin, Batki et. Al 1995) anche per stimolare i pazienti ad aumentare la loro responsabilità personale. Il confronto e le istruzioni autoritarie sono poco utili (Schneider, Casey et al. 2000). La dipendenza, rispettivamente un uso dannoso di cocaina e di altre sostanze illegali, è diagnosticata conformemente ai criteri diagnostici del ICD-10 (Dilling, Mombour et al. 1991) o del DSM-IV (American Psychiatric Association 1994). Il consumo della sostanza stupefacente può essere documentato tramite un’analisi delle urine (o se necessario di un A causa di possibili attività illegali, delle tendenze paranoidi e del senso del pudore, i dati delle persone che abusano di queste sostanze, ed in particolare nel caso di abuso di cocaina, risultano spesso incompleti o poco trasparenti. Proprio all’inizio del trattamento Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 bisogna quindi prestare particolare attenzione ad informazioni chiare, creando un comportamento fondato sull’empatia, attento e non spregiativo (US Center for Substance Qualora fosse necessario, andrà effettuata una verifica completa su un arco maggiore di tempo – che avverrà parallelamente alla creazione e all’approfondimento della fiducia tra medico e paziente - e questo faciliterà la formulazione degli obiettivi terapeutici comuni. A tutto ciò si associa tipicamente il miglioramento dello stato generale di salute tramite l’astinenza oppure grazie al consumo controllato, e con il trattamento mirato di malattie collaterali; inoltre si assiste di norma ad un miglioramento dell'integrazione sociale, per esempio tramite il miglioramento delle risorse finanziarie, la sistemazione delle condizioni di lavoro e abitative, il ristabilimento dei rapporti interpersonali, ecc. (Stohler, 2004). Inoltre, bisogna spesso tener conto di deficit cognitivi (Dürsteler-MacFarland, Herot- Cereghetti et al. 2005; Ornstein, Iddon et al. 2000). Molto spesso, alcune malattie somatiche concomitanti e le malattie correlate successive (HIV ed AIDS, epatiti, ascessi, lesioni del setto nasale, ipertensione arteriosa, malattie cardiache e delle coronarie, infarti, epilessia, ecc.) vanno curate contemporaneamente. Un’attenzione particolare deve essere dedicata al consumo eccessivo di bevande alcoliche, assunte parallelamente alla cocaina o per innescarne il consumo, con l’intenzione di ridurre i sintomi del “crash” (perdita di controllo dopo il consumo di alcool). Prevalenza del consumo di cocaina
In molti paesi industrializzati sono aumentati sia il consumo e soprattutto il consumo nocivo, sia la dipendenza da cocaina (EMCDDA 2011). I dati raccolti in Svizzera sono insufficienti. Tuttavia si ha la netta impressione che pure qui si assista ad un aumento del consumo di cocaina (De Preux, Dubois-Arber et al. 2004; Maag 2003) e la prevalenza nel corso della vita del consumo di cocaina negli ultimi anni è aumentata (SFA 2009). Inoltre, negli ultimi 10 anni presso i centri ambulatoriali di consulenza e trattamento sono quintuplicate le richieste di informazioni sui disturbi legati al consumo di cocaina (Maag 2006), mentre nelle strutture ospedaliere, nel 2005 i consumatori hanno indicato la cocaina quale sostanza principale del problema legato alla dipendenza, superando per la prima volta gli oppiacei (Act-Info. FOS 2005). Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Gruppi di consumatrici e consumatori
Sono stati descritte diverse suddivisioni (per esempio Avants, Margolin et al. 1994; Haasen and Krausz 2001; Haasen, Prinzleve et al. 2004; Hausser, Kübler et al. 1999; Kreek 1996; Kuebler, Hausser et al. 2000; Prinzleve, Haasen et al. 2004). Secondo dei criteri di verifica sociale si possono caratterizzare due gruppi principali (e molti sottogruppi) di persone affette da disturbi legati alla cocaina, sebbene i confini siano a) persone socialmente ben integrate (p.e. con professioni considerate “stressanti”, frequentatori di “party” o feste in cui circolano droghe) b) persone socialmente emarginate (per esempio prostitute, senzatetto, politossicomani) Altri criteri di classificazione si riferiscono alla diversità nel consumo (per endovena, per inalazione (sniffare, fumare); consumo singolo oppure consumo contemporaneo di sostanze diverse), alle frequenze del consumo („binge“, „non binge“), alle forme galeniche diverse (sale, sostanza basica) o alla presenza di malattie o disturbi supplementari quali cardiopatie, neuropatie, malattie cerebrali organiche e mentali (schizofrenia, depressione, Un nuovo studio basato sulla caratterizzazione A-B degli alcolisti di tipo B ha trovato dei pazienti in un gruppo con dipendenza da cocaina. I pazienti di tipo B si caratterizzano da un inizio precoce della dipendenza e presentano sintomi di dipendenza gravi unitamente ad importanti psicolopatologie e impulsività (Ahmadi, Kampman et al. 2008). Sono frequenti le politossicodipendenze (alcool, oppiacei, benzodiazepina), le malattie somatiche concomitanti e le malattie successive, così come i disturbi psichiatrici, comunemente chiamati “ co–occuring disorders” (turbe della personalità, depressioni, disturbi organici, disturbi bipolari, ADHD, disturbi schizofrenici). È necessario riconoscere e trattare questi disturbi. Il ricorso al suicidio è frequente (p.e. nel “cocain-crash”) e deve 5. Terapia
L’obiettivo principale della terapia è il mantenimento rispettivamente il recupero sia della salute e dell'integrazione sociale sia della partecipazione del paziente alla vita reale, ciò che permette al principio del “salus aegrotorum” (il benessere del malato) di essere Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 accompagnato da criteri etici e medici. Solo a questo punto si imposta il metodo Astinenza, consumo controllato, trattamento di malattie collaterali e malattie o disturbi successivi saranno di aiuto per raggiungere la complessità dell’obiettivo. L’approccio è complessivamente variato e viene effettuato in diversi modi. La combinazione di una terapia psicologica affiancata da una terapia farmacologica promette migliori risultati rispetto alla sola psicoterapia o alla sola terapia farmacologica (Carroll, Rounsaville et al. 1994, grado di evidenza A). 5.1 Setting
terapeutico
I pazienti con una dipendenza da cocaina ma con una problematica sociale concomitante di minore importanza, ottengono buoni risultati per quanto riguarda la percentuale di astinenza e la frequenza di ricadute sia con una terapia ambulatoriale che semi- ambulatoriale o residenziale (Simpson, Joe et al. 1999, grado di evidenza A). Pare quindi ragionevole intervenire in base al principio della sussidiarietà (interventi il meno possibile invasivi, meno cari, con un aumento dell’intensità di trattamento, solo in caso di mancato Un'ulteriore opzione per la terapia con pazienti che presentano dei disturbi causati dall’assunzione di cocaina, è il trattamento in strutture ospedaliere diurne. Nei disturbi legati alla dipendenza di cocaina, dei trattamenti di breve durata in strutture ospedaliere e in cliniche diurne (2 settimane) possono condurre a risultati simili per quanto riguarda la percentuale di astinenza (Alterman, Kampman et al. 1997; Alterman, O'Brien et al. 1993; Schneider, Mittelmeier et al. 1996, grado di evidenza A). Nel caso di pazienti curati ambulatorialmente sull’arco di 12 settimane per i disturbi legati al consumo di cocaina, dopo 9 mesi dalla fine della terapia (individuale, combinata tra terapia individuale e di gruppo, con dei trattamenti ambulatoriali di gruppo con una frequenza molto alta e ravvicinata tra loro) i risultati si sono rivelati positivi per quanto riguarda il tasso di ritenzione, la riduzione del consumo della droga, il miglioramento della sintomatologia psicopatologica come pure il miglioramento in ambiti problematici individuali (Weinstein , Gottheil et al. 1997, grado di evidenza A). Ospedalizzazioni di breve durata per l’intervento in situazioni di crisi (inizio del trattamento, casi di ricadute) si sono rivelate utili specialmente sia nelle situazioni di crisi sia nella stabilizzazione e nella prevenzione di danni ulteriori (Stohler 2004). La sofferenza durante ed immediatamente dopo la ricaduta è solitamente grande. Dopo una prima Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 stabilizzazione fisica e psicologica, il desiderio di seguire ulteriori trattamenti in ambito ospedaliero diminuisce spesso velocemente. In questi casi, è particolarmente importante sviluppare la disponibilità del paziente ad una terapia ambulatoriale successiva (motivational interviewing ecc; vedasi DiClemente, Haug et al. 2003). Molto spesso, le terapie ripetute si rivelano essere più efficaci delle terapie singole. Particolare attenzione è da prestare alle future madri, che consumano cocaina (vedi 5.5.2 Trattamento di gestanti con consumo di cocaina), e a quelle, che non vogliono rinunciare alla maternità nonostante il consumo (per maggiori approfondimenti vedi Strathearn and Per il gruppo relativamente piccolo formato da pazienti cocaino-dipendenti che assumono la sostanza per via endovenosa o inalatoria (Freebase) e che presentano una problematica psichica, somatica e sociale multipla, si rivela indicato un trattamento residenziale di diverse settimane. Degli studi hanno evidenziato il maggiore successo terapeutico in un trattamento con una durata di 90 giorni circa rispetto ad un trattamento con una durata più corta (Goldstein, Deren et al. 2000, grado di evidenza C; Simpson, Joe Un trattamento residenziale di lunga durata (0.5-2 anni) – in comunità terapeutiche – avrà senso solo in casi singoli di pazienti dipendenti dal consumo di cocaina ma che presentano al tempo stesso un profilo quali policonsumatori (cioè come utilizzatori di più droghe) e psicopatologia grave supplementare (Zweben 1986). A titolo di paragone, il consumo di cocaina è frequentemente associato a turbe psichiche e comportamentali, che possono richiedere a loro volta una terapia ospedaliera di lunga durata. Anche una regolare assistenza telefonica dopo la cura sembra migliorare l'astinenza dal consumo (Godley, Coleman-Cowger et al. 2010, McKay, Lynch et al. 2005, grado di Le molteplici problematiche richiedono solitamente una procedura interdisciplinare flessibile. Talvolta, lo squallore di alcune situazioni sociali, richiede frequentemente il 5.2 Interventi psicoterapeutici e psicosociali con efficacia scientifica
comprovata
Vengono utilizzate sia le terapie individuali che le terapie di gruppo. La terapia individuale può svolgersi sotto forma di consulenza sulla dipendenza, come terapia sociale o psicoterapia analitica, come terapia sistemica o comportamentale. La gamma dei metodi Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 terapeutici di gruppo applicati comprende la terapia psico-educativa, la consulenza, la terapia di gruppo tematica, la terapia comportamentale e la terapia psicodinamica di gruppo modificata. La terapia di gruppo aiuta a riconoscere gli atteggiamenti di difesa tipici della dipendenza (rinnegare, minimizzare, rischio di ricadute), influisce positivamente sulla capacità di differenziare e verbalizzare i diversi stati emotivi e migliora la capacità d’introspezione così come le abilità interattive e comunicative. Inoltre, i gruppi possono contrastare la tendenza all’isolamento manifestata dai pazienti, i pazienti stessi non si sentono isolati con i loro problemi e si crea la possibilità di uno scambio d’esperienze. Peraltro, i gruppi presentano anche degli svantaggi: spesso le tematiche legate al senso del pudore non vengono affrontate e molti pazienti si sentono a disagio nel gruppo (per esempio anche coloro che soffrono di ansie sociali, le quali costituiscono spesso un disturbo di comorbidità). In ogni caso, presupposto per una terapia di gruppo è una certa Bisogna perciò stabilire con gli interessati un accordo sugli obiettivi (temporanei) della terapia e sui metodi terapeutici. Specialmente all'inizio e nei momenti di crisi può rilevarsi necessario una terapia intensiva con degli incontri persino quotidiani. I metodi psicoterapeutici hanno un’importanza particolare nella fase post-acuta. In una meta-analisi nessun concetto terapeutico specifico si è finora rivelato superiore agli altri (Knapp, 5.2.1 Terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy – CBT)
Nella meta-analisi di Knapp et al. (2007) si sono particolarmente rivelati promettenti metodi cognitivo-comportamentali secondo il grado di evidenza B (Carroll, Rounsaville et al. 1994; Aharonovich, Hasin et al. 2006) nei casi in cui i pazienti erano in possesso di buone capacità cognitive (p.e. moduli nei manuali di terapie brevi; Aharonovich, Hasin et al. 2006). L’uso di terapie cognitivo-comportamentali in aggiunta a colloqui motivazionali si è rivelato particolarmente efficace (McKee, Carroll et al. 2008). Tramite CBT nella forma di un training computerizzato con lo scopo di aumentare l’abilità di coping nei casi di abuso di sostanze sono stati ottenuti in uno studio statunitense dei risultati superiori in paragone al trattamento standard riguardante prove negative delle urine e alla durata del periodo d’astinenza (Kiluk, Nich et al. 2010). Gli autori mostrarono inoltre che l’abilità di coping funzionava come mediatore tra il training e l’astinenza. In Svizzera la CBT per il trattamento del consumo di cocaina è attualmente testata sottoforma di un sito web per l’auto-aiuto (http://snowcontrol.ch/; Schaub, Sullivan et al. 2011). Il gruppo col trattamento Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 ha ottenuto una ritenzione elevata in confronto al gruppo di controllo psico-educativo. Inoltre i partecipanti di entrambi gruppi hanno ridotto le sue quantità consumate, ma non il numero di giorni senza consumo (Schaub, Sullivan et al. 2012). 5.2.2 Community Reinforcement Approach (CRA)
Il CRA parte dal presupposto che il consumo venga mantenuto da rinforzi positivi intrinseci alla sostanza e dalla mancanza di rinforzi alternativi. Allo scopo di ottenere cambiamenti vengono utilizzati in terapia dei rinforzi già presenti nella collettività e che siano il più possibile incompatibili con il consumo di cocaina. Gli elementi tipici utilizzati a tale scopo sono: l’analisi comportamentale, la consulenza matrimoniale, l’orientamento professionale, la consulenza sociale, la trasmissione di competenze (“skills”), i training di rilassamento (Meyers and Mugnaio 2001) con manuali predefiniti (Rohsenhow, Monti et al. 2000; Monti, Rohsenhow et al. 1997, grado di evidenza B). 5.2.3 Contingency Management (CM)
Specialmente negli Stati Uniti si cerca di ricompensare (con incentivi e premi) coloro il cui comportamento esclude l’assunzione di cocaina (determinato per esempio con delle analisi delle urine). Vengono allora distribuiti dei buoni (“vouchers”) oppure altre ricompense (“take home doses” per persone in trattamento sostitutivo, ecc.). Con un sistema basato su incentivi esterni, è possibile stimolare anche dei politossicodipendenti, invogliandoli a rinunciare al consumo di cocaina (Dutra, Stathopoulou et al. 2008; Higgins 1997; Higgins, Budney et al. 1994; Kidorf, Hollander et al. 1998; Petry, Alessi et al. 2012; Petry, Alessi et al. 2007; Petry, Barry et al. 2012; Prendergast, Podus et al. 2006; Silverman, Higgins et al. 1996; Silverman, Wong et al. 2008, Stitzer, Petry et al. 2010; grado di evidenza A). Uno studio ha sorprendentemente scoperto che negli USA il management di contingenza (CM) era superiore alla CBT, anche se in questo studio non è stato fornito alcun dato riguardante le capacità cognitive dei pazienti (Rawson, McCann et al. 2006). In presenza di ricompense finanziarie si assiste a quanto segue: se gli incentivi finanziari legati alle prove delle urine prive di cocaina sono alti, i risultati che ne conseguono sono pure maggiori rispetto a degli incentivi minori (Higgins, Heil et al. 2007; Olmstead and Petry 2009). Inoltre il CM pare migliorare anche la qualità di vita (Petry, Alessi et al. 2007). Un ulteriore studio presso dei pazienti in trattamento con metadone ha rivelato sia una riduzione del consumo di cocaina sia un minore rischio di trasmissione del virus HIV (Hanson, Alessi et al. 2008). Anche i pazienti con disturbo postraumatico da Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 stress beneficiano del CM (Mancino, McGaugh et al. 2010). In un ulteriore studio con pazienti in trattamento con metadone, la probabilità di diventare astinente da cocaina era superiore per i pazienti con un consumo di cocaina meno forte all’inizio del CM in paragone ai pazienti con un consumo più forte. Inoltre è apparso che l’astinenza sembra avvenire nella maggioranza dei partecipanti durante le prime quattro settimane del CM (Weinstock, Rash et al. 2010). Anche un Sub-tipo di CM, la cosiddetta Advisor-Teller Management Therapy, si è dimostrato efficace per persone che abusano di cocaina o ne sono dipendenti (Rosen, Rounsaville et al. 2010). Va quindi dimostrato se un tale modello di incentivi e ricompense con una simile proporzione possa rivelarsi efficace anche in Europa, venendo accettato e allo stesso tempo finanziato (la motivazione teorica dettagliata è spiegata in: Silverman, Higgins et al. 1996). Finora a livello europeo è stato pubblicato solo uno studio che ha combinato CM e CRA. Questo studio preliminare svolto in Spagna è parso assolutamente positivo (Garcia-Fernandéz, Secades-Villa et al 2011; Secades-Villa, García-Fernández et al. 2012; Secades-Villa, Garcìa-Rodrìguez et al. 2011, Secades-Villa, Garcia-Rodriguez et al. 2008). Una variante pensabile per i rapporti europeo-occidentali potrebbe essere, come recentemente svolto negli Stati Uniti, l'alterazione di CM tramite la combinazione di CM con un programma d'integrazione professionale per pazienti in un programma a base di metadone, e promette con del lavoro costante dei risultati positivi a lungo termine. 5.2.4 Relapse prevention
Con una procedura di prevenzione delle ricadute (relapse prevention; Velicer, Di Clemente et al. 1990; Marlat & Gordon 1985) si tenta di diminuire il rischio di ricadute tramite un miglioramento delle funzioni di autocontrollo. Si tratta dunque di riconoscere delle situazioni a rischio – ma anche pensieri che possono portare a tali situazioni - e di trasmettere dei modelli di reazione protettivi (“coping skills” “skilltraining“). Il comportamento da attuare in caso di “craving” deve essere imparato sistematicamente. Se tuttavia si verifica una ricaduta, si cerca di limitarla (Carroll 1994; Graham et al. 1996; Rohsenow, Monti et al. 2000, grado di evidenza B). 5.2.5 Modello matrice
Il modello matrice raggruppa e combina diversi approcci. In esso, vengono pure utilizzati dei metodi applicati da organizzazioni e gruppi di auto-aiuto, per esempio il programma in 12 punti dei “narcotics anonymous”(NA) oppure delle terapie psico-educative familiari ecc. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 (Margolin, Avants et al. 1996; Shoptaw, Rawson, Shoptaw et al. 1995; Weiss, Griffinet et al. 2000, grado di evidenza B). La partecipazione ai programmi dei NA è rifiutata da alcuni pazienti, per la loro similitudine con i comportamenti dei partecipanti a gruppi (religioso)- spirituali. Per questo motivo, i NA sono adatti soltanto per una parte dei tossicodipendenti. 5.2.6 Terapia psico-educativa familiare
Questa procedura terapeutica unisce i principi della terapia sistemica con quelli della terapia comportamentale (Fals-Stewart, Birchler et a. 1996) ed è consigliata per gli adolescenti e i giovani adulti, per i quali i modelli di interazione familiare contribuiscono all’apparizione e al mantenimento della dipendenza da cocaina (Shadish, Matt et al. 2000). 5.2.7 Terapia analitica
Gli approcci di terapia analitica dovrebbero contribuire a riflettere sul comportamento emotivo, sul controllo delle pulsioni e sull’atteggiamento relazionale, migliorandoli. Inoltre andrebbe aumentato il grado di autostima (Goodman 1993; Jerry 1997; Waska 1998). Le terapie analitiche classiche devono essere adattate alle particolarità della sostanza – specialmente nei dipendenti di cocaina (Woody, Luborsky et al. 1983; Woody, McLellan et al. 1986). Un tale adattamento è rappresentato dalla terapia di sostegno espressivo (p.e. Woody et al. 1995). L’efficacia della terapia analitica per i disturbi legati alla cocaina è documentata con rapporti di casi ed esperienza clinica, in particolar modo per quanto riguarda le tecniche psicodinamiche modificate per la terapia di gruppo (APA 1995, grado 5.2.8 Terapia di sostegno
In quasi tutte le terapie messe in atto nel trattamento dei disturbi provocati da sostanze, sono efficaci delle procedure (supplementari ) di sostegno. A partire dalla base di una relazione terapeutica stabile vengono utilizzati degli elementi che vanno a dare un sostegno specifico alla persona (sostegno dell’Io). L’efficacia delle terapie di sostegno è documentata (Crits-Christoph, Siqueland et al. 1999; Siqueland, Crits-Christoph et al. 1998, tutti con un grado di evidenza A). Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Interventi terapeutici senza (evidente) base scientifica (ma con una
certa plausibilità)
5.3.1 Network
Una procedura simile al CRA (Galanter, Dermatis et al. 2002; Galanter, Keller et al. 1997; Glazer, Galanter et al. 2003, grado di evidenza C). 5.3.2 Agopuntura
In casi isolati, l’utilizzo dell’agopuntura per trattare le persone affette da dipendenza da cocaina è stato di grande aiuto. Normalmente si fa ricorso all’agopuntura auricolare. Essa influenzerebbe il “craving” e ridurrebbe le tensioni vegetative (Cui, Wu et al. 2008). Nonostante alcuni studi controllati abbiano ottenuto dei risultati preliminari favorevoli, questi non sono stati mantenuti nel tempo (Avants, Margolin et al. 2000; Margolin, Kleber 5.4 Interventi
farmacologici
Alcuni medicinali possono essere usati sia per trattare la sindrome da disintossicazione sia per i trattamenti a medio e lungo termine. (Kampman, Volpicelli et al. 2002). Di regola, i medicinali qui specificati non sono indicati per il “Trattamento della dipendenza da cocaina“. La loro prescrizione fa quindi capo alle disposizioni del “off label use” nella legge federale sui medicamenti. Tali trattamenti sono possibili soltanto in casi isolati. I medici curanti si assumono quindi una responsabilità superiore riguardo ai rischi legati al trattamento prescritto; gli effetti secondari vanno comunicati a swissmedic. I pazienti (ed eventualmente anche i loro rappresentanti legali) devono in ogni caso essere informati dettagliatamente riguardo al fatto che il farmaco viene utilizzato al di fuori del suo campo di applicazione abituale, e occorre una dichiarazione di consenso scritta da parte del paziente. Il fatto che manchino delle alternative, rispettivamente che i medicinali riconosciuti siano stati prescritti senza successo o che i pazienti non li abbiano sopportati, deve essere documentato nella storia clinica. I medicinali che sottostanno alla Legge federale sugli stupefacenti e sulle sostanze psicotrope (LStup) sono elencati nell’ordinanza sulle sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope di swissmedic. Nel caso in cui vengano somministrati tali medicinali per una terapia, la LStup dispone che venga emessa un’autorizzazione cantonale speciale (Art 15a, par. 5, LStup). Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 5.4.1 Terapia con agonisti
Il presupposto per un trattamento con medicinali stimolanti (Methylphenidat, Modafinil, Dexamphetamin, ecc.) è una certa affidabilità da parte dei pazienti (diversificazione, dosaggio eccessivo). L'efficacia e la compatibilità di un trattamento con stimolanti (soprattutto Methylphenidat) è piuttosto documentata (gradi di evidenza B) in una terapia di disintossicazione della durata di 1-2 settimane circa; mentre in un trattamento a lungo termine lo è soltanto in caso di comorbidità con l’ADHD (grado di evidenza A) (Brady, Jasinski 2000; Camacho and Stein 2002; Castells, Casa set al. 2010; Collins, Levin et al. 2006; Dackis, Kampman et al. 2012; Dackis, Kampman et al. 2005; Dackis, Lynch et al. 2003; Dackis and O'Brien 2003; Gawin, Riordan et al. 1985; Grabowski, Roache et al. 1997; Hart, Haney et al. 2008; Kosten and Biegel 2002; Levin, Evans et al. 1998; 2006; Margolin, Avants et al. 1996; Shearer, Wodak et al. 2003; Sofuoglu, Devito et al. 2013; Somoza, Winhusen et al. 2004; Stine, Krystal et al. 1995; Vansickel, Fillmorex et al. 2008; Eventualmente alcuni stimolanti potrebbero pure essere adatti per trattare i sintomi di affaticamento nei pazienti con una comorbidità con la sindrome HIV/AIDS. Una prima meta-analisi sistematica sulla prescrizione di sostanze stimolanti nella dipendenza da cocaina non offre ancora dei risultati chiari, anche se il Modafinil e la Dexamphetamin in relazione all’astinenza da cocaina in questa meta-analisi ottengono tendenzialmente dei migliori risultati rispetto ad altre sostanze stimolanti (Castells, Casa set al. 2007/2010) e il Modafinil pare favorire la struttura del sonno nelle prime settimane dopo l’avvenuta astinenza da parte dei pazienti dipendenti da cocaina (Morgan, Pace-Schott et al. 2010). Pastiglie di Metanfetamina, che rilasciano lentamente la sostanza attiva (slow-release), sembrano essere molto meglio di quelle, che agiscono velocemente (Mooney, Herin et al. 2009). Sembra invece che il Modafinil sia meno indicato in caso di una comorbidità con una dipendenza da alcool (Anderson, Reid et al. 2009). A causa delle interazioni frequenti con altre sostanze Kumar (2008) mostra reticenza nei confronti del Modafinil per il trattamento della dipendenza da cocaina. Kumar (2008) fa anche notare che nei pazienti con epatite C la dose di Modafinil deve essere ridotta. Inoltre il Modafinil influisce sul metabolismo dei contraccettivi a base di steroidi. Le donne in età fertile che non desiderano avere figli devono scegliere un altro metodo contraccettivo efficace! In uno studio PET sull’azione terapeutica cerebrale, visto l’aumento delle prescrizioni di Modafinil per ridurre il consumo da cocaina, Volkow, Fowler et al. (2009) fanno presente che questa sostanza potrebbe possedere di per sé proprietà che possono creare dipendenza. Queste Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 proprietà devono essere ancora studiate più precisamente. Una prima analisi costi- benefici denota che l’efficienza economica del Modafinil può essere aumentata tramite counseling aggiuntivo (Shearer, Shanahan et al. 2010). Attualmente in Olanda si sta svolgendo uno studio di fattibilità a tre livelli per la prescrizione di Modafinil, Dexamphetamin e Topiramat (Goudriaan, Veltman et al. 2012; Nuijten, Blanken et al. 2011), si tratta al momento attuale dell’unico studio di ampia portata sulla terapia farmacologica in casi di dipendenza da cocaina in Europa. La stessa terapia con cocaina rappresenta un caso speciale. Da diversi indagini preliminari risulta che un tale trattamento può eventualmente aumentare il bisogno di cocaina (Donny, Bigelow et al. 2003; Foltin, Ward et al. 2003; Fillmore, Rush et al. 2002; Walsh, Haberny et al. 2000, grado di evidenza B). I “parametri di setting” potrebbero contrastare il pericolo di provocare un aumento nel consumo, ma i pareri al riguardo (riferiti 5.4.2 Medicinali
GABA-ergici
Anti-epilettici, stabilizzatori dell’umore Vigabatrin inibisce selettivamente ed irreversibilmente la transaminasi di GABA ed è in attesa dell’approvazione clinica quale farmaco anti-cocaina negli USA (NIDA 2005, ; Brodie, Case et al. 2009, grado di evidenza A). Una meta analisi attuale di un gruppo di ricercatori spagnoli non ha trovato alcun miglioramento della ritenzione, evidenziando al tempo stesso pochi ma non significativi risultati sulla base delle prove delle urine con risultato negativo alla cocaina rispetto ai farmaci placebo, nonostante il fatto che nell’indagine siano stati coinvolti circa 1'300 pazienti (Alvarez, Farré et al. 2010). Una meta analisi meno recente riguardante l’efficacia di anti-epilettici, risp. di stabilizzatori dell’umore, che ha riguardato complessivamente 15 studi, non ha trovato alcuna efficacia significativa di placebo rispetto a farmaci quali Carbamazepina, Gabapentina, Lamotrigina, Phenytoina, Tiagabina, Topiramat e Valproate (Minozzi, Amato et al. 2008). Nell’uso di Gabapentin si sono verificati addirittura più insuccessi rispetto ai placebo e con Phenytoin si sono avuti degli effetti collaterali molto più forti rispetto ai placebo. Un effetto positivo in paragone al placebo ha ottenuto solo uno studio in quale sono stati amministrati sali di anfetamina, che agiscono lentamente, in combinazione con Topiramat (Mariani, Pavlicova Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 A livello preliminare, è stata comprovata un’efficacia per entrambi i sessi (Sofuoglu, Mitchell et al. 2004, grado di evidenza C). Anche se la somministrazione esogena di progesterone alle donne durante l’ovulazione diminuisce gli effetti della cocaina considerati positivi (Evans and Foltin, 2006). Sono eventualmente efficaci contro il “reinstatement” (Cousins, Roberts et al. 2002; Gorelick, Gardner et al. 2004; Haney, Hart et al. 2006; Kaplan, McRoberts et al. 2004; Shoptaw, Yang et al. 2003, grado di evidenza C). 5.4.3 Beta-bloccanti
A causa del pericolo di un peggioramento di una situazione cardiaca critica durante il consumo, devono essere usati soltanto durante la terapia di disintossicazione oppure quando l’astinenza è comunque assicurata. 5.4.4 Medicinali
dopaminergici
Il Disulfiram riduce l'attività degli esterasi di siero e dell'idrossilasi della dopamina: soprattutto congiuntamente a CBT, ma è meno indicato per le donne e le persone con malattie cardiovascolari (Backer, Jatlow et al. 2006; Carroll, Fenton et al. 2004; Carroll, Nich et al. 2012; Jofre-Bonet, Sindelar et al. 2004; Malcolm, Olive et al. 2008; Nich, MacCance-Katz et al. 2004; Pani, Trogu et al. 2010, grado di evidenza A). Uno studio riguardante le differenze di dosaggio di Disulfiram in persone con dipendenze da oppiacei e cocaina, inserite da poco nel trattamento con metadone, ha dimostrato che con dosi al di sotto di 250 mg al giorno vi è un leggero aumento del consumo di cocaina mentre con dosi superiori, si assiste ad una diminuzione (Oliveto, Poling et al. 2010). Levodopa-Carbidopa (contro placebo) è stata combinata con CM in uno studio controllato randomizzato. A ogni partecipante è stata assegnata una tra tre diverse condizioni di CM, nelle quali venivano rinforzati comportamenti diversi (prove delle urine con risultato negativo, il regolare presentarsi in clinica o l’assunzione corretta di medicinali). Levodopa- Carbidopa ha dimostrato risultati migliori del placebo solamente nella prima condizione: Persone con Levodopa-Carbidopa hanno più spesso consegnato delle prove delle urine con risultato negativo (Schmitz, Lindsay et al. 2010). Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 5.4.5 Medicinali dalla disassuefazione dall'alcool
Per il trattamento della dipendenza da cocaina l’Acamprosat non si è rivelato fino ad oggi efficace per quanto riguarda la riduzione di “craving” e di sintomi da disintossicazione Nel caso di comparsa contemporanea di dipendenza da cocaina e alcool il Naltrexon ha dimostrato sia da solo che in combinazione con il Disulfiram i primi risultati postivi. In relazione alla completa durata del trattamento di undici settimane non si sono tuttavia riscontrate differenze significative in paragone al placebo in tutte le combinazioni di medicamenti (Pettinati, Kampman, Lynch, Xie et al. 2008). Naltrexon (in combinazione con una terapia psicosociale) nella dipendenza combinata di cocaina e alcool ha portato ad una riduzione del consumo di entrambe le sostanze tra gli uomini, tra le donne invece il consumo è aumentato (Pettinati, Kampman, Lynch, Suh et al. 2008). In uno studio con Naltrexon ad alto dosaggio (100 mg/die) non sono stati tuttavia riscontrati effetti positivi 5.4.6 Antidepressivi
(stimolanti)
Si fa riferimento ai seguenti antidepressivi: Bupropion, Fluoxetin, Mirtazapine, Reboxetin, Selegilin, Venlafaxin, Imipramine/Desipramin. Essi sono soprattutto efficaci per l’effetto antidepressivo, meno per quanto riguarda la riduzione del consumo (Elkashef, Fudala et al. 2006; Afshar, Knapp et al. 2012; Lima, Reisser et al. 2003; Torrens, Fonseca et al. 2005, Winstanley, Bigelow et al. 2011, grado di evidenza A). Il consumo di cocaina in pazienti sotto metadone è stato ridotto quando si è unito il Bupropion al CM, cosa che non è avvenuta unendo CM e placebo (Poling, Oliveto et al. 2006, grado di evidenza B in pazienti sotto metadone) o CBT (Shoptaw, Heinzerling et al. 2008, grado di evidenza B) il consumo di cocaina è stato ridotto con Bupropion. Un ulteriore studio ha mostrato una diminuzione significativa dei campioni di urina positivi alla cocaina con Citalopram combinato a CBT (Moeller, Schmitz, et al. 2007; grado di evidenza B). 5.4.7 Neurolettici
Fino ad ora non si sono potute riscontrare delle evidenze cliniche che dimostrino l’efficacia dei neurolettici (finora sono stati trattati Risperidon, Olanzapin e Haloperidol) in pazienti non affetti da sindromi schizofreniche con una dipendenza da cocaina (Amato, Minozzi et al. 2007; Hamilton, Nguyen et al. 2009; Martell, Orson et al. 2010; Meini, Moncini et al. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 5.4.8 Sostanze
neuroprotettive
Promettente impiego di harm-minimization (Herning, King et al. 1997). 5.4.9 Vaccinazioni attive/passive
Non ancora allo stadio clinico (Haney and Kosten 2004; Martell, Mitchell et al. 2005; 5.4.10 Ulteriori approcci farmacologici
Il N-Acetylcystein riduce il “craving” per cocaina (LaRowe, Myrick et al. 2007) e normalizza i livelli di glutammato delle persone dipendente da cocaina (Schmaal, Veltmann et al. Uno studio, che ha esaminato l’antidementivo Memantin in combinazione con CM e profilassi di ricadute individuali, non ha mostrato una differenza tra i due gruppi (Mematin contro placebo) riguardante il consumo di cocaina (Bisaga, Aharonovich et al. 2010). In uno studio minore, la CDP-Cholin, una sostanza che viene tra l’altro impiegata per la cura di danni neurologici e cerebrali, non ha finora evidenziato una riduzione significativa del consumo di cocaina (Licata, Penetar et al. 2011). Un primo studio pilota per l’utilizzo di Vareniclin ha evidenziato un’alta riduzione del consumo di cocaina, ed è previsto un vero e proprio studio sulla sua reale efficacia (Plebani, Lynch et al. 2011). Il farmaco è anche utilizzato nella terapia per migliorare i deficit cognitivi delle persone dipendenti da cocaina al fine di renderli maggiormente ricettivi alle terapie psicoterapiche, e alcuni autori hanno confermato una maggiore efficacia terapeutica combinata (p.es. Sofuoglu, Devito et al. 2013; Sofuoglu, Water set al. 2011). Settori problematici che richiedono un’attenzione particolare
5.5.1 Trattamento di politossicodipendenti con consumo di cocaina
Normalmente in Svizzera, i politossicodipendenti che consumano anche cocaina sono - almeno occasionalmente e di regola per più volte - coinvolti in programmi di sostituzione a base di metadone o altri oppiacei. Per questo gruppo di pazienti bisogna in primo luogo assicurarsi che ricevano un dosaggio sufficiente di medicinali sostitutivi (Bravo, Llorens et al. 2010; Kreek et al. 1999; Magura, Siddiqi et al. 1991; Schottenfeld, Pakes et al. 1997; Tennant and Shannon 1995, grado di evidenza A). Si sta discutendo (esistono in proposito pareri contrastanti) se l’utilizzo di medicinali sostitutivi specifici (Buprenorphin, eroina) sia Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 particolarmente indicato per i casi di dipendenze multiple (Gschwend, Eschmann et al. 2003; Mello e Negus 1998; Sforzo, Stitzer et al. 1994). 5.5.2 Trattamento di gestanti con consumo di cocaina
L’identificazione e trattamento precoci del consumo di cocaina durante la gravidanza è di grande importanza. Tuttavia la paura della stigmatizzazione (che nei casi di gestanti con consumo di cocaina è particolarmente alta) e delle conseguenze legali porta molte gestanti a nascondere il proprio consumo e a non ricercare il trattamento. Al momento attuale non esistono specifiche possibilità di trattamento farmacologico basato su evidenza (Hull, May et al. 2010). A causa di eventuali complicazioni e in parte alla teratogenità di alcune sostanze descritte in questo glossario è raccomandato perseguire prevalentemente un trattamento psico-sociale della dipendenza da cocaina. 5.5.3 Adolescenti con consumo dannoso di cocaina
Il consumo precoce in età adolescenziale complica lo sviluppo o rinforza i deficit di sviluppo nei principali ambiti come per esempio la scuola, la professione e la famiglia. È dunque ovviamente importante che nella riabilitazione si tenga conto delle prospettive scolastiche e professionali. Le terapie familiari si sono rivelate nettamente migliori rispetto alle terapie individuali (Shadish, Matt et al. 2000; Stanton and Shadish 1997, grado di 5.5.4 Contatti sessuali non protetti
Alcuni studi riferiscono del consumo di cocaina finalizzato all’aumento di comportamenti sessuali disinibiti, ciò che può portare specialmente alcuni omosessuali ma anche bisessuali, ad abbassare il grado di protezione nei rapporti sessuali, aumentando in questo modo il pericolo di contagio con epatiti e virus HIV (p.e. Cohen, Russel et.al. 2006; 5.5.5 Co-occuring disorders
Il trattamento dei disturbi di comorbidità migliora considerevolmente i risultati terapeutici Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 6. Indicazione
differenziale
Per l’indicazione differenziale non esistono dei risultati che vanno oltre quanto è stato Cooperazione e sostegno
La cooperazione è indispensabile. Con il presente glossario si intende facilitare la cooperazione e lo scambio d'idee fra gli specialisti del ramo e le loro istituzioni. Nel frattempo sono apparse diverse pubblicazioni al fine di promuovere ulteriormente il contatto fra le persone curanti e per far conoscere il glossario (p.e. Schaub, Berthel et al. 2009; Schaub and Stohler 2010). Se desiderate essere costantemente informati tramite e- mail sulle ultime novità del glossario (che vengono pubblicate con scadenza semestrale), potete registrarvi online sul portale trilingue del nostro servizio, all’indirizzo: 8. Prospettive
Questa è l’ottava versione del glossario. Il gruppo di lavoro lo aggiornerà annualmente e lo pubblicherà in Internet in tedesco, francese e italiano. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 9. Riferimenti
bibliografici
Act-info-FOS (2005). Der Forschungsverbund stationäre Suchttherapie act-info-FOS im Jahr 2005. Auswertung Hauptproblemsubstanz Kokain - Cocktail - Opiate. S. 16-27. Afshar M, Knapp CM, Sarid-Segal O, Devine E, Colaneri LS, Tozier L, Waters ME, Putnam MA, Ciraulo DA (2012. The efficacy of mirtazapine in the treatment of cocaine dependence with comorbid depression. Am J Drug Alcohol Abuse. 2012 38(2):181-6. Aharonovich, E., D. S. Hasin, et al. (2006). Cognitive deficits predict low treatment retention in cocaine dependent patients. Drug Alcohol Depend 81: 313-322. Ahmadi, J., K. Kampman, et al. (2008). Cocaine withdrawal symptoms identify "Type B" cocaine- dependent patients. Am J Addict 17(1): 60-64. Alterman, A. I., C. P. O'Brien, et al. (1993). Day Hospital vs. Inpatient Rehabilitation of Cocaine Abusers: Ad Interim Report. NIDA Research Monography 135: 150-162. Alterman, A. I., K. Kampman, et al. (1997). A cocaine-positive baseline urine predicts outpatient treatment attrition and failure to attain initial abstinence. Drug Alcohol Depend 46 (1 - 2): 79-85. Alvarez, Y., M. Farré et al. (2010). Anticonvulsant drugs in cocaine dependence: A systematic review and meta-analysis. J Subst Abuse Treat 38: 66-73. Amato, L., S. Minozzi, et al. (2007). Antipsychotic medications for cocaine dependence. Cochrane American Psychiatric Association (APA). (1995). Practice guideline for the treatment of patients with substance use disorders: Alcohol, cocaine, opioids. Am J Psychiatry 152 (11 Suppl): 1-59. American Psychiatric Association, Ed. (1994). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders DSM-IV. Washington DC, American Psychiatric Association. Anderson, A. L., M. S. Reid, et al. (2009). Modafinil for the treatment of cocaine dependence. Drug Avants, K. S., A. Margolin, et al. (2000). A Randomized Controlled Trial of Auricular Acupuncture for Cocaine Dependence. Arch Intern Med 160: 2305-2312. Avants, S. K., A. Margolin, et al. (1994). Cocaine Abuse in Methadone Maintenance Programs. J Baker, J. R., P. Jatlow, et al. (2007). Disulfiram effects on responses to intravenous cocaine administration. Drug Alcohol Depend 87(2-3): 202-209. Bell, J., J. Chan, et al. (1995). Investigating the influence of treatment philosophy on outcome of methadone maintenance. Addiction 90: 823-830. Bisaga, A., E. Aharonovich, et al. (2006). A randomized placebo-controlled trial of gabapentin for cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 81: 267-274. Bisaga, A., E. Aharonovich, et al. (2010). A placebo-controlled trial of memantine for cocaine dependence with high-value voucher incentives during a pre-randomization lead-in period. Drug Alcohol Depend 111(1-2): 97-104. Brady, K. T., S. C. Sonne, et al. (2002). Carbamazepine in the treatment of cocaine dependence: Subtyping by affective disorder. Exp Clin Psychopharmacol 10: 276-285. Bravo, M. J., N. Llorens, et al. (2010). Methadone maintenance treatment: A protective factor for cocaine injection in a street-recruited cohort of heroin users. Drug Alcohol Depend: 112(1-2): 62-68. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Brodie, J. D., B. G. Case, et al. (2009). Randomized, double-blind, placebo-controlled trial of vigabatrin for the treatment of cocaine dependence in Mexican parolees. Am J Psychiatry 166(11): 1269-1277. Camacho, A. and M. B. Stein (2002). Modafinil for social phobia and amphetamine dependence. Carroll, K. M. (1996). Relapse Prevention as a Psychosocial Treatment: A Review of Controlled Clinical Trials. Exp Clin Psychopharmacol 4: 46-54. Carroll, K. M., L. R. Fenton, et al. (2004). Efficacy of disulfiram and cognitive behavior therapy in cocaine-dependent outpatients: A randomized placebo-controlled trial. Arch Gen Psychiatry 61: 264-272. Carroll, K. M., C. Nich, et al. (2012). Efficacy of disulfiram and Twelve Step Facilitation in cocaine- dependent individuals maintained on methadone: a randomized placebo-controlled trial. Drug Alcohol Depend 126(1-2): 224-231. Carroll, K. M., B. J. Rounsaville, et al. (1994). One-year follow-up of psychotherapy and pharmacotherapy for cocaine dependence. Delayed emergence of psychotherapy effects. Arch Gen Psychiatry 51: 989-997. Castells, X. M. Casas, et al. (2010). Efficacy of psychostimulant drugs for cocaine dependence. Castells, X., M. Casas, et al. (2007). Efficacy of central nervous system stimulant treatment for cocaine dependence: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled clinical trials. Addiction 102(12): 1871-1887. Cohen, D. E., C. J. Russell et al. (2006). Prevalence of hepatitis C virus infection among men who have sex with men at a Boston community health center and its association with markers of high-risk behavior. AIDS Patient Care STDS 20(8): 557-564. Collins SL, Levin FR, et al. (2006). Response to cocaine, alone and in combination with methylphenidate, in cocaine abusers with ADHD. Drug Alcohol Depend 82: 158-167. Cousins, M. S., D. C. Roberts, et al. (2002). GABA(B) receptor agonists for the treatment of drug addiction: A review of recent findings. Drug Alcohol Depend 65: 209-220. Crits-Christoph, P., L. Siqueland, et al. (1999). Psychosocial treatments for cocaine dependence: National Institute on Drug Abuse Collaborative Cocaine Treatment Study. Arch Gen Psychiatry 56: 493-502. Cui, C. L., L. Z. Wu, and F. Luo (2008). Acupuncture for the treatment of drug addiction. Dackis, C. A., K. G. Lynch, et al. (2003). Modafinil and cocaine: A double-blind, placebocontrolled drug interaction study. Drug Alcohol Depend 70: 29-37. Dackis, C. A., K. M. Kampman, et al. (2012). A double-blind, placebo-controlled trial of modafinil for cocaine dependence. J Subst Abuse Treat 43(3): 303-312. Dackis, C. A., K. M. Kampman, et al. (2005). A double-blind, placebo-controlled trial of modafinil for cocaine dependence. Neuropsychopharmacology 30: 205-211. Dackis, C. and C. O'Brien (2003). Glutamatergic agents for cocaine dependence. Ann N Y Acad Sci 1003: 328-345.DeFulio, A., W. D. Donlin, et al. (2009). Employment-based abstinence reinforcement as a maintenance intervention for the treatment of cocaine dependence: A randomized controlled trial. Addiction 104(9): 1530-1538. De Preux, E., F. Dubois-Arber, et al. (2004). Current trends in illegal drug use and drug related health problems in Switzerland. Swiss Med Wkly 134(21-22): 313-321. DeFulio, A., K. Silverman (2011). Employment-based abstinence reinforcement as a maintenance intervention for the treatment of cocaine dependence: Post-intervention outcomes. Addiction Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 DiClemente, C. C., N. Haug, et al. (2003). Psychotherapy and motivational enhancement. Recent Dilling, H., W. Mombour, et al., Eds. (1991). Internationale Klassifikation psychischer Störungen: ICD-10, Kapitel V (F), klinisch-diagnostische Leitlinien, Weltgesundheitsorganisation. Bern Göttingen Toronto, Huber. Donny, E. C., G. E. Bigelow, et al. (2003). Choosing to take cocaine in the human laboratory: Effects of cocaine dose, inter-choice interval, and magnitude of alternative reinforcement. Drug Alcohol Depend 69(3): 289-301. Dürsteler-MacFarland, K., K. Herot-Cereghetti, et al. (2005). Neurocognitive impairment: An underdiagnosed comorbid entity in the treatment of substance use disorders. In: Dual diagnosis, R. Stohler and W. Rössler, Basel Freiburg, Paris, London, New York, Karger, 172: 115-136. Dutra, L., G. Stathopoulou, et al. (2008). A meta-analytic review of psychosocial interventions for substance use disorders. Am J Psychiatry 165(2): 179-187. Elkashef A, P. J. Fudala, et al. (2006). Double-blind, placebo-controlled trial of selegiline transdermal system (STS) for the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 85(3): 191-197. EMCDDA (20052011). Annual report 201104: The state of the drugs problem in the European Evans, S. M. and R. W. Foltin (2006). Exogenous progesterone attenuates the subjective Effects of smoked cocaine in women, but not in men. Neuropsychopharmacology 31:659-674. Fals-Stewart, W., G. R. Birchler, et al. (1996). Behavioral couples therapy for male substance- abusing patients: Effects on relationship adjustment and drug-using behavior. J Consult Clin Psychol.64: 959-972. Fillmore, M. T., C. R. Rush, et al. (2002). Acute effects of oral cocaine on inhibitory control of behavior in humans. Drug Alcohol Depend 67: 157-167. Foltin, R. W., A. S. Ward, et al. (2003). The effects of escalating doses of smoked cocaine in humans. Drug Alcohol Depend 70: 149-157. Ford, C. for the Royal College of General Practitioners (2004). Guidance for working with cocaine and crack users in primary care. RCGP Drug & Alcohol Misuse Training Programme. H. Shapiro: RCGP Sex, Drugs and HIV Task Group, SMMGP. Galanter, M., D. S. Keller, et al. (1997). Network Therapy for addiction: Assessment of the clinical outcome of training. Am J Drug Alcohol Abuse 23: 355-367. Galanter, M., H. Dermatis, et al. (2002). Network therapy for cocaine abuse: Use of family and peer supports. Am J Addict. 2002 11: 161-166. García-Fernández, G., R. Secades-Villa et al. (2011). Individual characteristics and response to Contingency Management treatment for cocaine addiction. Psicothema 23: 114-118. Gawin, F. H., C. Riordan, et al. (1985). Methylphenidate treatment of cocaine abusers without attention deficit disorder: A negative report. Am J Drug Alcohol Abuse 11: 193-197. Ghitza, U. E., D. H. Epstein, et al. (2007). Psychosocial functioning and cocaine use during treatment: Strength of relationship depends on type of urine-testing method. Drug Alcohol Depend 91(2-3): 169-167. Glazer, S. S., M. Galanter, et al. (2003). The role of therapeutic alliance in network therapy: A family and peer support-based treatment for cocaine abuse. Subst Abus. 24: 93-100. Godley, M. D., V. H. Coleman-Cowger, et al. (2010). A randomized controlled trial of telephone continuing care. J Subst Abuse Treat 38(1): 74-82. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Goldstein, M. F., S. Deren, et al. (2000). Cessation of drug use: Impact of time in treatment. J Gonzalez, G., R. Desai, et al. (2006). Clinical efficacy of gabapentin versus tiagabine for reducing cocaine use among cocaine dependent methadone-treated patients. Drug Alcohol Depend 87(1): 1-9. Goodman, A. (1993). The addictive process: A psychoanalytic understanding. J Am Acad Gorelick, D. A., E. L. Gardner, et al. (2004). Agents in development for the management of cocaine Goudriaan, A. E., D. J. Veltman, et al. (in press). Neurophysiological effects of modafinil on cue- exposure in cocaine dependence: a randomized placebo-controlled cross-over study using pharmacological fMRI. Addict Behav. Retrieved from http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306460312001529 Grabowski, J., J. Roache, et al. (1997). Replacement medication for cocaine dependence: Methylphenidate. Journal of Clinical Psychopharmacology 17: 485-488. Graham, K., H. M. Annis, et al. (1996). A controlled field trial of group versus individual cognitive- behavioural training for relapse prevention. Addiction 91: 1127-1139. Gschwend, P., S. Eschmann, et al. (2003). 8 years experience with heroin-assited treatment in Switzerland--current results and future improvements. Ther Umsch 60(6): 355-360. Haasen, C. and M. Krausz (2001). Myths versus evidence with respect to cocaine and crack: Learning from the US experience. Eur Addict Res 7(4): 159-160. Haasen, C., M. Prinzleve, et al. (2004). Cocaine use in Europe - a multi-centre study. Methodology and prevalence estimates. Eur Addict Res 10: 139-146. Hamilton, J. D., Q. X. Nguyen, et al. (2009). Olanzapine in cocaine dependence: A double-blind, placebo-controlled trial. Am J Addict 18(1): 48-52. Haney, M. and Kosten, T. R. (2004). Therapeutic vaccines for substance dependence. Expert Rev Haney, M., C. L. Hart et al. (2006). Effects of baclofen on cocaine self-administration: Opioid- and nonopioid-dependent volunteers. Neuropsychopharmacology 31: 1814-1821. Hanson, T., S. M. Alessi, et al. (2008). Contingency management reduces drug-related human immunodeficiency virus risk behaviors in cocaine-abusing methadone patients. Addiction 103 (7): 1187-1197. Hart, C. L., M. Haney, et al. (2008). Smoked cocaine self-administration is decreased by modafinil. Hausser, D., D. Kübler, et al. (1999). Characteristics of heroin and cocaine users unknown to treatment agencies. Results from the Swiss Hidden Population Study. Soz.- Präventivmed. 44: 222-232. Herning, R. I., D. E. King, et al. (1997). Cocaine dependence. A clinical syndrome requiring neuroprotection. Ann N Y Acad Sci 825: 323-327. Higgins, S. T. (1997). The influence of alternative reinforcers on cocaine use and abuse: A brief review. Pharmacol Biochem Be 57: 419-427. Higgins, S. T., A. J. Budney, et al. (1994). Applying behavioral concepts and principles to the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 34: 87-97. Higgins, S. T., S. H. Heil, et al. (2007). Effects of varying the monetary value of voucher-based incentives on abstinence achieved during and following treatment among cocaine-dependent outpatients. Addiction 102(2): 271-281. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Hull, L., J. May, et al. (2010). Treatment of cocaine abuse during pregnancy: Translating research to clinical practice. Curr Psychiatry Rep 12(5): 454-461. Jasinski, D. R. (2000). An evaluation of the abuse potential of modafinil using methylphenidate as a reference. J Psychopharmacol 14: 53-60. Jerry, P. A. (1997). Psychodynamic psychotherapy of the intravenous cocaine abuser. J Subst Jofre-Bonet, M., J. L. Sindelar, et al. (2004). Cost effectiveness of disulfiram: Treating cocaine use in methadone-maintained patients. J Subst Abuse Treat 26: 225-232. Kampman, K. M., C. Dackis, et al. (2006). A double-blind, placebo-controlled trial of amantadine, propranolol, and their combination for the treatment of cocaine dependence in patients with severe cocaine withdrawal symptoms. Drug Alcohol Depend 85(2): 129-123. Kampman, K. M., C. Dackis, et al. (2011). A double-blind, placebo-controlled pilot trial of acamprosate for the treatment of cocaine dependence. Addict Behav 36(3): 217-221. Kampman, K. M., H. Pettinati, et al. (2004). A pilot trial of topiramate for the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 75: 233-240. Kampman, K. M., J. R. Volpicelli, et al. (2002). Cocaine withdrawal severity and urine toxicology results from treatment entry predict outcome in medication trials for cocaine dependence. Addict Behav 27: 251-260. Kaplan, G. B., R. L. McRoberts, 3rd, et al. (2004). Baclofen as adjunctive treatment for a patient with cocaine dependence and schizoaffective disorder. J Clin Psychopharmacol 24: 574-575. Kidorf, M., J. Hollander, et al. (1998). Increasing employment of opioid dependent outpatients: An intensive behavioral intervention. Drug Alcohol Depend 50: 73-80. Kiluk, B. D., C. Nich, et al. (2010). Quality versus quantity: Acquisition of coping skills following computerized cognitive-behavioral therapy for substance use disorders. Addiction 105(12): 2120-2127. Knapp, W. P., B. G. Soares, et al. (2007). Psychosocial interventions for cocaine and psychostimulant amphetamines related disorders. Cochrane Database Syst Rev 3: CD003023. Kreek, M. J. (1996). Cocaine, dopamine and the endogenous opioid system. In : The neurobiology of cocaine addiction: From bench to beside, H. Joseph and B. Stimmel, Binghamton, NY, The Haworth Press, Inc: 73-96. Kuebler, D., D. Hausser, et al. (2000). The characteristics of "new users" of cocaine and heroin unknown to treatment agencies: Results from the Swiss Hidden Population Study. Addiction 95: 1561-1571. Kumar, R. (2008). Approved and investigational uses of modafinil: An evidence-based review. Ladewig, D. and R. Stohler (1999). Drogenbedingte Intoxikations- und Entzugssyndrome. In: Internistische Notfälle, N. E. Gyr, R. A. Schönenberger and W. E. Häfeli. Stuttgart, New York, Georg Thieme Verlag: 466-471. LaRowe, S. D., H. Myrick, et al. (2007). Is cocaine desire reduced by N-acetylcysteine? Am J Levin, F. R., S. M. Evans, et al. (1998). Methylphenidate treatment for cocaine abusers with adult attention-deficit/hyperactivity disorder: A pilot study. J Clin Psychiatry 59: 300-305. Levin, F. R., S. M. Evans, et al. (2007). Treatment of cocaine dependent treatment seekers with adult ADHD: Double-blind comparison of methylphenidate and placebo. Drug Alcohol Depend 87(1): 20-29. Licata, S. C., D. M. Penetar et al. (2011). Effects of daily treatment with citicoline: A double-blind, placebo-controlled study in cocaine-dependent volunteers. J Addict Med 5: 57-64. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Lima, A. R., M. S. Lima, et al. (2000). Carbamazepine for cocaine dependence. Cochrane Lima, M. S., A. A. Reisser, et al. (2003). Antidepressants for cocaine dependence. Cochrane Loebl, T., G. A. Angarita, et al. (2008). A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of long- acting risperidone in cocaine-dependent men. J Clin Psychiatry 69(3): 480-486. Maag, V. (2003). Epidemiology of use and abuse of illegal drugs and medicinal drugs - Switzerland in the European context. Ther Umsch 60(6): 309-312. Maag, V. (2006). Kokain – die neue Volksdroge? Nationale und internationale Trends. Maddux, J. F., D. P. Desmond, et al. (1995). Rapid admission and retention on methadone. Am J Magura, S., Q. Siddiqi, et al. (1991). Changes in cocaine use after entry to methadone treatment. J Malcolm, R., M. F. Olive, and W. Lechner (2008). The safety of disulfiram for the treatment of alcohol and cocaine dependence in randomized clinical trials: Guidance for clinical practice. Expert Opin Drug Saf 7(4): 459-472. Mancino, M. J., J. McGaugh, et al. (2010). Effect of PTSD diagnosis and contingency management procedures on cocaine use in dually cocaine- and opioid-dependent individuals maintained on LAAM: A retrospective analysis. Am J Addcition 19(2): 169-177. Margolin, A., H. D. Kleber, et al. (2002). Acupuncture for the treatment of cocaine addiction. JAMA Margolin, A., S. K. Avants, et al. (1996). Abstinence symptomatology associated with cessation of chronic cocaine abuse among methadone-maintained patients. Am J Drug Alcohol Abuse 22: 377-388. Margolin, A., S. K. Avants, et al. (1996). Pemoline for the treatment of cocaine dependence in methadone-maintained patients. J Psychoactive Drugs 28: 301-304. Mariani, J. J., M. Pavlicova, et al. (in press). Extended-release mixed amphetamine salts and topiramate for cocaine dependence: A randomized controlled trial. Biol Psychiatry. Retrieved from http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0006322312005379 Martell, B. A., E. Mitchell, et al. (2005). Vaccine pharmacotherapy for the treatment of cocaine dependence. Biol Psychiatry 58: 158-164. Martell, B. A., F. M. Orson, et al. (2009). Cocaine vaccine for the treatment of cocaine dependence in methadone-maintained patients: A randomized, double-blind, placebo-controlled efficacy trial. Arch Gen Psychiatry 66(10): 1116-1123. McKee, S. A., K. M. Carroll, et al. (2007). Enhancing brief cognitive-behavioral therapy with motivational enhancement techniques in cocaine users. Drug Alcohol Depend 91(1): 97-101. McKee, S. A., K. M. Carroll, et al. (2007). Enhancing brief cognitive-behavioral therapy with motivational enhancement techniques in cocaine users. Drug Alcohol Depend 91(1): 97-101. McKirnanm, D. J., P. A. Vanable, et al. (2001). Expectancies of sexual "escape" and sexual risk among drug and alcohol-involved gay and bisexual men. J Subst Abuse 13(1-2):137-154. Meini, M., M. Moncini et al. (2011). Safety, tolerability, and self-rated effects of aripiprazole and ropinirole treatment for cocaine dependence: A pilot study. Am J Addict 20: 179-80. Mello, N. K. and S. S. Negus (1998). The effects of buprenorphine on self-administration of cocaine and heroin "speedball" combinations and heroin alone by rhesus monkeys. J Pharmacol Exp Ther 285: 444-456. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Meyers, R. J. and W. R. Miller, Eds. (2001). A community reinforcement approach to addiction treatment. Cambridge, Cambridge University Press. Minozzi, S., L. Amato, et al. (2008). Anticonvulsants for cocaine dependence. Cochrane Database Mirin, S. M., S. L. Batki, et al. (1995). Practice guideline for the treatment of patients with substance use disorders: Alcohol, cocaine, opioids. Am J Psychiatry 152: 1-57. Monti, P. M., D. J. Rohsenow, et al. (1997). Brief coping skills treatment for cocaine abuse: Substance use outcomes at three months. Addiction 92: 1717-1728. Mooney, M. E., D. V. Herin, et al. (2009). Effects of oral methamphetamine on cocaine use: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Drug Alcohol Depend 101(1-2): 34-41. Mooney, M. E., J. M. Schmitz, et al. (2007). Safety, tolerability and efficacy of levodopa-carbidopa treatment for cocaine dependence: Two double-blind, randomized, clinical trials. Drug Alcohol Depend 88(2-3): 214-223. Moreno, A. Y. and K. D. Janda (2009). Immunopharmacotherapy: Vaccination strategies as a treatment for drug abuse and dependence. Pharmacol Biochem Behav 92(2): 199-205. Morgan, P. T., Pace-Schott, E., et al. (2010). Normalizing effects of modafinil on sleep in chronic cocaine users. Am J Psychiatry 167: 331-340. Nich, C., E. F. McCance-Katz, et al. (2004). Sex differences in cocaine-dependent individuals' response to disulfiram treatment. Addict Behav 29: 1123-1128. NIDA: www.drugabuse.gov/ NIDA_notes/NNVol18N6/Long.html (1.3.05). Nuijten, M., P. Blanken et al. (2011) Cocaine Addiction Treatments to improve Control and reduce Harm (CATCH): New pharmacological treatment options for crack-cocaine dependence in the Netherlands. BMC Psychiatry 11: 135. Oliveto, A., J. Poling, et al. (2010). Randomized, double blind, placebo-controlled trial of disulfiram for the treatment of cocaine dependence in methadone-stabilized patients. Drug Alcohol Depend 113(2-3): 184-191. Olmstead, T. A. and N. M. Petry (2009). The cost-effectiveness of prize-based and voucher-based contingency management in a population of cocaine- or opioid-dependent outpatients. Drug Alcohol Depend 102(1-3): 108-115 Oppliger, R. (2000). Drogennotfälle im ambulanten Bereich. In: Suchtmedizin, A. Uchtenhagen and W. Ziegelgänsberger. München Jena, Urban & Fischer: 284-287. Ornstein, T. J., J. L. Iddon, et al. (2000). Profiles of cognitive dysfunction in chronic amphetamine and heroin abusers. Neuropsychopharmacology 23: 113-126. Pani, P. P, E. Trogu, et al. (2010). Disulfiram for the treatment of cocaine dependence. Cochrane Petry, N. M., S. M. Alessi, et al. (2012). A randomized trial of contingency management delivered by community therapists. J Consult Clin Psychol 80(2): 286-298. Petry, N. M., S. M. Alessi, et al. (2007). Contingency management improves abstinence and quality of life in cocaine abusers. J Consult Clin Psychol 75(2): 307-315. Petry, N. M., D. Barry, et al. (2012). A randomized trial adapting contingency management targets based on initial abstinence status of cocaine-dependent patients. J Consult Clin Psychol ;80(2): 276-285. Pettinati, H. M., K. M. Kampman, G. G. Lynch, H. Xie et al. (2008). A double blind, placebo- controlled trial that combines disulfiram and naltrexone for treating co-occurring cocaine and alcohol dependence. Addict Behav 33(5): 651-667. Pettinati, H. M., K. M. Kampman, K. G. Lynch, J. J. Suh et al. (2008). Gender differences with high- Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 dose naltrexone in patients with co-occurring cocaine and alcohol dependence. J Subst Abuse Treat 34(4): 378-390. Plebani, J. G., K. G. Lynch et al. (2012). Results of an initial clinical trial of varenicline for the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 121(1-2):163-166. Poling, J., A. Oliveto, et al. (2006). Six-month trial of bupropion with contingency management for cocaine dependence in a methadone-maintained population. Arch Gen Psychiatry 63: 219-228. Prendergast, M., D. Podus, et al. (2006). Contingency management for treatment of substance use disorders: A meta-analysis. Addiction 101(11): 1546-1560. Preti, A. (2007). New developments in the pharmacotherapy of cocaine abuse. Addict Biol 12(2): Prinzleve, M., C. Haasen, et al. (2004). Cocaine use in Europe - a multi-centre study: Patterns of use in different groups. Eur Addict Res 10: 147-155. Rawson, R. A., M. J. McCann et al. (2006). A comparison of contingency management and cognitive-behavioral approaches for stimulant-dependent individuals. Addiction 101: 267-274. Rawson, R. A., S. J. Shoptaw, et al. (1995). An intensive outpatient approach for cocaine abuse treatment. The Matrix model. J Subst Abuse Treat 12: 117-127. Rohsenow, D. J., P. M. Monti, et al. (2000). Brief coping skills treatment for cocaine abuse: 12- month substance use outcomes. J Consult Clin Psychol 68: 515-520. Rosen, M. I., B. J. Rounsaville, et al. (2010). Advisor-Teller Money Manager (ATM) therapy for substance use disorders. Psychiat Serv 61(7): 707-713. Rush, C. R., T. H. Kelly, et al. (2002). Acute behavioral and physiological effects of modafinil in drug abusers. Behav Pharmacol 13(2): 105-115. Schaub, M., R. Stohler (2010). Behandlung der Kokainabhängigkeit – ein multimodales Unterfangen. Schweiz Med Forum 10: 437-440. Schaub, M., R. Sullivan, et al. (in press). Web-based cognitive behavioural self-help intervention to reduce cocaine consumption in problematic cocaine users: A randomised controlled trial. J Med Internet Res. Schaub, M., R. Sullivan et al. (2011). Snow control - an RCT protocol for a web-based self-help therapy to reduce cocaine consumption in problematic cocaine users. BMC Psychiatry 25; 11:153. Schaub, M., T. Berthel, et al. (2009). Behandlung der Kokainabhängigkeit in der Schweiz: Ausmass und Erfahrung bei der Implementierung von in der internationalen wissenschaftlichen Literatur publizierten Therapieansätzen. Resultate einer Netzwerkumfrage. Abhängigkeiten 3: 72-80. Schmaal, L., D. J. Veltman, et al. (2012). N-acetylcysteine normalizes glutamate levels in cocaine- dependent patients: A randomized crossover magnetic resonance spectroscopy study. Neuropsychopharmacology 37(9): 2143-2152. Schmitz, J. M., J. A. Lindsay, et al. (2009). High-dose naltrexone therapy for cocaine-alcohol Schmitz, J. M., J. A. Lindsay, et al. (2010). Contingency management and levodopa-carbidopa for cocaine treatment: A comparison of three behavioral targets. Exp Clin Psychopharm 18(3): 238-244. Schmitz, J. M., M. E. Mooney, et al. (2008). Levodopa pharmacotherapy for cocaine dependence: Choosing the optimal behavioral therapy platform. Drug Alcohol Depend 94(1-3): 142-150. Schneider, R., C. Mittelmeier, et al. (1996). Day versus inpatient treatment for cocaine dependence: An experimental comparison. J Ment Health Adm 23: 234-245. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Schneider, R., J. Casey, et al. (2000). Motivational versus confrontational interviewing: A comparison of substance abuse assessment practices at employee assistance programs. J Behav Health Serv Res 27: 60-74. Schottenfeld, R. S., J. R. Pakes, et al. (1997). Buprenorphin vs. methadone maintenance treatment for concurrent opioid dependence and cocaine abuse. Arch Gen Psychiatry 54: 713-720. Schubiner, H., K. K. Saules, et al. (2002). Double-blind placebo-controlled trial of methylphenidate in the treatment of adult ADHD patients with comorbid cocaine dependence. Exp Clin Psychopharmacol 10: 286-294. Secades-Villa, R., G. García-Fernández, et al. (in press). Contingency management is effective across cocaine-dependent outpatients with different socioeconomic status. J Subst Abuse Treat. Retrieved from http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0740547212001535 Secades-Villa, R., O. García-Rodríguez et al. (2011). Community reinforcement approach plus vouchers among cocaine-dependent outpatients: Twelve-month outcomes. Psychol Addict Behav 25: 174-179. Secades-Villa, R., O. García-Rodríguez, et al. (2008). Community reinforcement approach plus vouchers for cocaine dependence in a community setting in Spain: Six-month outcomes. J Subst Abuse Treat 34(2): 202-207. SFA (2009). Schweizerische Gesundheitsbefragungen der entsprechenden Jahre. Online: http://www.sucht-info.ch/de/infos-und-fakten/kokain/konsum/ Shadish, W. R., G. E. Matt et al. (2000). The effects of psychological therapies under clinically representative conditions: A meta-analysis. Psychol Bull 126: 512-529 Shearer, J., A. Wodak, et al. (2003). Pilot randomized double blind placebo-controlled study of dexamphetamine for cocaine dependence. Addiction 98: 1137-141. Shearer, J., M. Shanahan, et al. (2010). A cost-effectiveness analysis of modafinil therapy for psychostimulant dependence. Drug Alcohol Rev 29(3): 235-242. Shoptaw, S., K. G. Heinzerling, et al. (2008). Bupropion hydrochloride versus placebo, in combination with cognitive behavioral therapy for the treatment of cocaine abuse/dependence. J Addict Dis 27: 13-23. Shoptaw, S., R. A. Rawson, et al. (1994). The Matrix model of outpatient stimulant abuse treatment: Evidence of efficacy. J Addict Dis 13: 129-41. Shoptaw, S., X. Yang, et al. (2003). Randomized placebo-controlled trial of baclofen for cocaine dependence: Preliminary effects for individuals with chronic patterns of cocaine use. J Clin Psychiatry 64: 1440-1448. Silverman, K., et al. (2007). A randomized trial of employment-based reinforcement of cocaine abstinence in injection drug users. J Appl Behav Anal 40(3): 387-410. Silverman, K., S. T. Higgins, et al. (1996). Sustained cocaine abstinence in methadone maintenance patients through voucher-based reinforcement therapy. Arch Gen Psychiat 53: 409-415. Simpson, D. D., G. W. Joe, et al. (1999). A national evaluation of treatment outcomes for cocaine dependence. Arch Gen Psychiatry 56: 507-514. Siqueland, L., P. Crits-Christoph, et al. (1998). Predictors of dropout from psychosocial treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 52: 1-13 Sofuoglu, M., E. E. Devito, et al. (2013). Cognitive enhancement as a treatment for drug addictions. Neuropharmacology 64(1): 452-463. Sofuoglu, M. and T. R. Kosten (2005). Novel approaches to the treatment of cocaine addiction. Sofuoglu, M., A. J. Waters et al. (2011). Galantamine improves sustained attention in chronic Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 cocaine users. Exp Clin Psychopharmacol 19: 11-19. Sofuoglu, M., E. Mitchell, et al. (2004). Effects of progesterone treatment on cocaine responses in male and female cocaine users. Pharmacol Biochem Behav 78: 699-705. Somoza, E. C., T. M. Winhusen, et al. (2004). An open-label pilot study of methylphenidate in the treatment of cocaine dependent patients with adult attention deficit/hyperactivity disorder. J Addict Dis 23: 77-92. Stanton, D. M. and W. R. Shadish (1997). Outcome, Attrition, and Family-Couples Treatment for Drug Abuse: A Meta-Analysis and Review of the Controlled, Comparative Studies. Psychol Bull 122: 170-191. Stine, S. M., J. H. Krystal, et al. (1995). Mazindol treatment for cocaine dependence. Drug Alcohol Stitzer, M. L., N. M, Petry, et al. (2010). Motivational incentives research in the National Drug Abuse Treatment Clinical Trials Network. J Subst Abuse Treat 38 (Suppl 1): 61-69. Stohler, R. (2004). Krisenintervention bei Suchtkrankheiten. In: Psychiatrisch- psychotherapeutische Krisenintervention, A. Riecher-Rössler, P. Berger, A. T. Yilmaz and R.-D. Stieglitz. Hogreve, Göttingen: 227-234. Strain, E. C., M. L. Stitzer, et al. (1994). Buprenorphine versus methadone in the treatment of opoid-dependent cocaine users. Psychopharmacology 116: 401-406. Strathearn, L. and L. C. Mayes (2009). Cocaine addiction in mothers - Potential effects on maternal care and infant development. Ann NY Acad Sci 1187: 172-183. Tennant, F. and J. Shannon (1995). Cocaine abuse in methadone maintenance patients is associated with low serum methadone concentrations. J Addict Dis 14(1): 67-74. Thomasius, R., E. Gouzoulis-Mayfrank, et al. (2004). Arbeitsgemeinschaft der Wissenschaftlichen Medizinischen Fachgesellschaft. [AWMF-guideline: cocaine-, amphetamine-, ecstasy- and hallucinogen-related disorders. Fortschr Neurol Psychiatr 72: 679-695. Torrens, M., F. Fonseca, et al. (2005). Efficacy of antidepressants in substance use disorders with and without comorbid depression. A systematic review and meta-analysis. Drug Alcohol Depend 78: 1-22. Turner, W. M., K. H. Turner, et al. (1999). Feasibility of multidimensional substance abuse treatment matching: Automating the ASAM Patient Placement Criteria. Drug Alcohol Depend 55: 35-43. US Center for Substance Abuse Treatment. Treatment Improvement Protocols 10 and 33 [http://www.treatment.org /Externals/tips.html; 1.2.05] Vandrey, R. and G. E. Bigelow (2007). Contingency management in cocaine abusers: A dose- effect comparison of goods-based versus cash-based incentives. Exp Clin Psychopharmacol 15(4): 338-343. Vansickel, A. R., M. T. Fillmorex, et al. (2008). Effects of potential agonist-replacement therapies for stimulant dependence on inhibitory control in cocaine abusers. Am J Drug Alcohol Abuse 34: 293-305. Velicer, W. F., C. C. Diclemente, et al. (1990). Relapse situations and self-efficacy: An integrative Verdejo-García, A., P. Betanzos-Espinosa, et al. (2012). Self-regulation and treatment retention in cocaine dependent individuals: A longitudinal study. Drug Alcohol Depend 122(1-2): 142-148. Volkow, N. D., J. S. Fowler, et al. (2009). Effects of modafinil on dopamine and dopamine transporters in the male human brain: Clinical implications. JAMA 301(11): 1148-1154. Walsh, S., K. Haberny et al. (2000). Modulation of intravenous cocaine effects by chronic oral cocaine in humans. Psychopharmacology 150: 361-373. Glossario Terapie Cocaina Versione 9, 2012 Waska, R. T. (1998). Self-mutilation, substance abuse, and the psychoanalytic approach: Four Weinstein, S. P., E. Gottheil, et al. (1997). Randomized comparison of intensive outpatient vs. individual therapy for cocaine abusers. J Addict Dis 16: 41-56. Weinstock, J., C. J. Rash, et al. (2010). Contingency management for cocaine use in methadone maintenance patients: When does abstinence happen? Psychol Addict Behav 24(2): 282-291. Weinstock, J., S. M. Alessi, et al. (2007). Regardless of psychiatric severity the addition of contingency management to standard treatment improves retention and drug use outcomes. Drug Alcohol Depend 87(2-3): 288-296. Weiss, R. D., M. L. Griffinet, et al. (2000). Self-help group attendance and participation among cocaine dependent patients. Drug Alcohol Depend 60: 169-177. Winhusen, T., K. T. Brady, et al. (2012). Evaluation of buspirone for relapse-prevention in adults with cocaine dependence: An efficacy trial conducted in the real world. Contemp Clin Trials 33(5): 993-1002. Winhusen, T., E. Somoza et al. (2006). Methylphenidate and cocaine: A placebo-controlled drug interaction study. Pharmacol Biochem Behav 85: 29-38. Winhusen, T., E. Somoza et al. (2007). A double-blind, placebo-controlled trial of reserpine for the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 91(2-3): 205-212. Winhusen, T., E. Somoza et al. (2007). A double-blind, placebo-controlled trial of tiagabine for the treatment of cocaine dependence. Drug Alcohol Depend 91(2-3): 141-148. Winstanley, E. L., G. E. Bigelow et al. (2011), A randomized controlled trial of fluoxetine in the treatment of cocaine dependence among methadone-maintained patients. J Subst Abuse Treat 40: 255-264. Woody, G. E., A. T. McLellan, et al. (1986). Psychotherapy for substance abuse. Psychiatr Clin Woody, G. E., L. Luborsky, et al. (1983). Psychotherapy for opiate addicts. Arch Gen Psychiatry Zweben, J. E. (1986). Treating cocaine dependence: New challenges for the therapeutic community. J Psychoactive Drugs 18: 239-245.

Source: http://www.kokainbehandlung.ch/download/misc/Glossario2012_IT_final.pdf

Publico 03_11_10 com paulo corte_real

Jornal “O Público” 03-11-10 Democracia blindada Paulo Trigo Pereira e Paulo Pamplona Côrte-Real A pergunta que deve ser feita já, a propósito do referendo, é esta: porque é que Portugal é dos poucos países do mundo cujas regras de referendo são mais hostis à participação popular? Porquê o limiar dos 50% para que o referendo seja vinculativo? Na realidade, todo o debate p

Patient profile

SYDNEY ORAL MEDICINE YOUR DETAILS (Please print clearly) Title. . . . . . . . . .Surname………………………Given Names…………………….……. Date of birth………….……………………………. Gender: □ Male □ Female Address………………………………………………………………………………….… Suburb………………………�

Copyright © 2008-2018 All About Drugs